Mantieni la tua auto efficiente e sicura con la giusta manutenzione

Il tagliando ordinario è un controllo periodico essenziale per garantire il corretto funzionamento dell’auto e prevenire guasti costosi. Spesso trascurato, è invece un operazione fondamentale per la sicurezza, l’efficienza del motore e la durata del veicolo. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste, ogni quanto va eseguito e perché e così importante.

Cos’è il tagliando ordinario?

Il tagliando ordinario è un controllo tecnico programmato della casa automobilistica, finalizzato a verificare lo stato dei componenti principali dell’auto e sostituire quelli soggetti a usura. Diversamente dalla revisione obbligatoria, che verifica il rispetto delle norme di sicurezza e inquinamento, il tagliando è un’operazione di manutenzione preventiva per mantenere l’auto in condizioni ottimali.

Quali controlli vengono effettuati durante il tagliando?

Durante il tagliando, il meccanico esegue una serie di controlli e interventi tra cui:

  • Cambio dell’olio motore e del filtro dell’olio: per garantire la lubrificazione ottimale del motore.
  • Controllo e sostituzione dei filtri: (filtro aria, filtro carburante e abitacolo) per assicurare il corretto funzionamento del motore e migliorare la qualità dell’aria nell’abitacolo.
  • Verifica dei freni: (pastiglie e dischi) per garantire un’efficace frenata e sicurezza in strada.
  • Controllo del livello e dello stato dei liquidi: per assicurare il corretto funzionamento dei sistemi idraulici e di raffreddamento.
  • Ispezione della batteria: per evitare problemi di avviamento o malfunzionamenti.
  • Verifica degli pneumatici: (pressione e usura) per assicurare aderenza e stabilità in ogni condizione di guida.
  • Diagnosi elettronica: per rilevare eventuali anomalie nel sistema del veicolo.

A seconda del chilometraggio e dell’età dell’auto, il tagliando può prevedere altri interventi, come la sostituzione delle candele o della cinghia di distribuzione.

Ogni quanto bisogna fare il tagliando?

La frequenza del tagliando dipende dal modello dell’auto e delle indicazioni del costruttore.

  • In genere ogni 15.000 – 30.000 KM, a seconda del tipo di motore (benzina, diesel, ibrido o elettrico).
  • Ogni 12 – 24 mesi, se non si raggiunge il chilometraggio indicato.

È sempre consigliato consultare il libretto di manutenzione della propria auto per rispettare le scadenze consigliate.

Perché il tagliando è così importante?

Fare il tagliando con regolarità offre numerosi vantaggi:

  • Maggiore sicurezza: un’auto controllata è meno soggetta a guasti e problemi improvvisi sulla strada.
  • Migliori prestazioni: un motore ben mantenuto garantisce consumi ottimizzati e una guida fluida.
  • Risparmio economico: prevenire è meglio che curare! Un piccolo intervento oggi evita guasti costosi domani.
  • Maggiore durata del veicolo: mantenere in buone condizioni le parti meccaniche allunga la vita dell’auto.
  • Valore dell’auto preservato: un’auto con una manutenzione documentata avrà un valore di mercato più alto.

Conclusione

Non trascurare il tagliando ordinario: è un piccolo investimento che ti garantisce sicurezza, efficienza e tranquillità alla guida. Se non ricordi l’ultimo tagliando effettuato, prenota subito un controllo presso un’officina di fiducia e viaggia senza pensieri.